Il significato
esoterico è un significato nascosto, che sta dietro all’evidenza.
Questa è la spiegazione letteraria di ciò che è
l’esoterismo, tuttavia, in taluni casi, è necessario abbandonare le coordinate
ufficiali per non rischiare di impantanarsi.
Ricordo che quando studiai i linguaggi di programmazione per
computer, mi venne spiegato cos’è un loop; un percorso a sé stante al quale si
accede da un certo punto di un percorso e dal quale si esce solo dopo averlo
percorso tutto ed essere ritornati al punto di partenza.
Il loop mi divertiva pensandolo come un giro imprevisto ma
mi preoccupava la possibilità di non uscirne più; un giro può essere
divertente, rimanerne prigionieri diventa un incubo.
Similmente, continuare a pensare all'esoterismo in modo univoco può portare ad avvitarci su noi stessi, in questo caso o noi siamo l'esoterismo, oppure non lo troveremo mai.
Similmente, continuare a pensare all'esoterismo in modo univoco può portare ad avvitarci su noi stessi, in questo caso o noi siamo l'esoterismo, oppure non lo troveremo mai.
La realtà è anche quello che noi crediamo che sia? I mezzi
di comunicazione, volenti o no manipolano le menti perché forniscono una
lettura ed un’interpretazione che corrisponde agli interessi di chi li manovra.
Siamo diventati miopi solo perché qualcosa o qualcuno ci ha distratti, o forse
perché il nostro stile di vita ci ha resi alieni in casa nostra. In alcuni casi
non riusciamo più a vedere quello che è proprio davanti a noi. Per vedere le
cose così come sono forse basta solo aprire gli occhi e semplicemente guardare.
A questo punto il significato esoterico non sta più dietro o
prima, ma solo oltre gli occhi chiusi, cioè proprio davanti a noi.
Non ricordo chi ed in quale storia decise di nascondere
qualcosa di estremamente prezioso proprio nel cuore dell’uomo, sicuro che lì
non lo avrebbe cercato nessuno. Similmente il significato è molto vicino a noi,
ci compete, forse noi stessi siamo parte del significato.
Il significato insito di un periodo stagionale come è il
periodo pasquale sta scritto nella natura. Basta alzare gli occhi al cielo per
vedere qual è la posizione della stella che ci guida (il sole), e quali le
risorse energetiche che ci mette a disposizione in questo momento dell’anno. L’osservazione
ci aiuta a capire dove ci troviamo (orientamento); l’osservazione della natura
intorno a noi dà suggerimenti circa il significato di questo momento. L’uovo
depositato nel mandala di ogni nido racchiude in se una nuova presenza che sarà
evidente in futuro. La nuova vita è sempre preceduta o seguita dalla morte
(samsara).
Il saluto al sole (surya namaskara) facilita la possibilità
di sentire, affinare e comprendere quale tipo di rapporto avere con l’astro
nascente. Ogni passaggio di questo esercizio suggerisce un modo relazionale.
La fresca energia di questo periodo può rappresentare un’opportunità
importante per la maturazione del nostro obiettivo (sankalpa).
Sankalpa che ha visto la sua gestazione nel periodo più buio
dell’anno, che ha visto una prima formulazione col solstizio d’inverno, che si
è perfezionato durante il successivo periodo di espansione della luce (conoscenza)
e che proprio nel periodo pasquale ha la possibilità di diventare qualcosa di
compiuto che avrà la possibilità di crescere ancora e vivere di vita propria
per il resto dell’anno.
La natura ci dà spunti incredibilmente densi di significato.
Prendendoli in considerazione si realizza l’armonia (yoga) tra noi stessi e
l’ambiente che ci circonda. Una direzione che mi entusiasma perché è alla
portata di tutti. Penso che possiamo prendere esempio dalla saggezza
dell’agricoltore che vivendo secondo i ritmi naturali sa, in ogni periodo
dell’anno, cosa è meglio fare o non fare. Lui guarda in basso, intorno e verso
il cielo, si consulta con i suoi colleghi e tanto gli basta .
Questo è
uno yoga animistico, sciamanico, che punta all’unione col brahman (lo splendore
in cui siamo immersi). Chi invece si sente portato ad unirsi con Baghavan (Dio,
la personalità suprema) vorrà trovare i significati nel ricordo della persona
che condensa su di sé tutti i significati.
Nessun commento:
Posta un commento