M'è stato chiesto di fare yoga presso un parco naturalistico, ecco la mia risposta:
Ciao!
conoscerci è stato piacevole ed approfondire sarebbe un’opportunità.
Grazie per l’invito che mi ha dato la possibilità di vedere quel bellissimo
tratto del torrente che non conoscevo.
Esistono tante scuole di yoga, autorizzate o meno, ognuna con la sua
diversa impostazione. Poi ci sono gli insegnanti di yoga, autorizzati o meno,
che danno una loro impronta pedagogica a quanto vanno ad insegnare.
Io sono diplomato della scuola di yoga “Satyananda Ashram Italia”, sono
iscritto alla YANI (associazione italiana insegnanti yoga) e sono abilitato dal
CONI come Operatore di attività motorie.
Il Canyon Park mi ispira a ricercare lo yoga dell’unione tra l’uomo e
l’ambiente che lo circonda, meglio conosciuto da noi come sciamanesimo.
Per questo ho suggerito la celebrazione, sulla riva di quel torrente, del solstizio
d’estate, un’occasione buona per ascoltare cosa le stagioni hanno da dirci che
ci può interessare.
L’estate, tra altro, ci suggerisce di osservare la nostra maturazione, i
frutti o successi che abbiamo conseguito nel periodo scorso, valutare il nostro
grado di maturazione.
Quella festa, alla presenza del fuoco rituale, può rinnovare ogni anno il
patto già in essere tra voi organizzatori e l’ambiente che vi ospita, di
reciproco rispetto. Un patto che permetta a quell'ambiente di continuare ad
esprimere la sua bellezza, stimolando noi umani ad esprimere la nostra.
Un programma vero e proprio.
Ho chiesto di creare intorno al tavolato adibito, eventualmente a sala
yoga, delle pareti, anche rimovibili.
Perché?
Perché noi umani dobbiamo ricercare la bellezza dentro di noi, attingere
all'origine della bellezza, al nostro nucleo centrale che è bellezza pura, per
poi esprimerla nelle attività rivolte all'esterno.
Un progetto di crescita che nello yoga prende il nome di “scoperta del sé”,
conosciuto come il più elevato dei doni che lo yoga può dare.
Una persona avanzata nello yoga può andare alla ricerca del sé anche in
mezzo alla gente.
Per tutti gli altri è necessario un minimo di riservatezza.
Per questo motivo la richiesta delle pareti, anche rimovibili, anche non su
tutti i lati.
Ho ricevuto richieste di persone che avrebbero voluto assistere ad una
nostra classe di yoga; ho risposto: “Se vuoi partecipare sei ben accetto, se
vuoi solo guardare disturbi tutti gli altri”.
Le sfilate le fanno i modelli o le modelle e quello è uno spettacolo. Non
si può chiedere a tutti di fare altrettanto.
Yoga è un’altra cosa.
Fare yoga è la più intima delle attività. Durante le lezioni poi potremo
uscire ed andarcene in giro, per esempio per la camminata radicata o
consapevole, poi però servirà tornare per assorbire quanto fatto.
La formazione col CONI mi permette di facilitare l’approccio allo yoga
utilizzando il corpo in modo logico; poi però è necessario andare oltre, per
verificare se realmente abbiamo altre possibilità esistenziali ed espressive.Dialogo con uno studente di yoga:
Anche tu come tutti, hai un fondo rispettabile di verità su cui puoi basare la tua personalità. Nel tempo puoi capire quali sono i tuoi talenti veri, e su quella verità basare le tue certezze.
....QUESTO PUNTO NON L'HO BEN CAPITO....
Nello yoga si identifica