Apuantrek
vi accompagnerà
alla scoperta delle
Apuane meridionali, al cospetto della regina delle Alpi Apuane,
la Pania della Croce,
per vivere l’esperienza del doppio tramonto del sole
visto
attraverso il
monte Forato. Un'occasione
per conoscere il magnifico balcone del colle di Gallatoio,
dove sembra di toccare con
mano il
gruppo alpino
delle
Panie,
e per ammirare le bellezze naturali di queste
montagne.
Festeggeremo
l'Equinozio di Primavera col rito del fuoco, un'esperienza
di purificazione; un'occasione per
avvicinare l'ambiente e per evidenziare i contenuti e le simbologie
di questa festa.
TIPO
DI ESCURSIONE: Naturalistico, con pratiche di yoga,
storico.
DURATA
primo giorno: 2 h escluse le soste, dislivello in salita 80 m.
LUNGHEZZA:
4 km.
DURATA
secondo
giorno:
3
h
escluse
le soste, dislivello in salita 150 m.
LUNGHEZZA:
5
km
DIFFICOLTÀ:
Escursione
facile.
Guida
Ambientale Escursionistica:
Stefano
Pucci.
PROGRAMMA
SABATO 21 marzo:
ritrovo
ore 14
presso il parcheggio
dietro al
teatro di Ponte a Moriano (15 minuti di auto da Lucca)
per raggiungere l'Ostello
"Alpi Apuane" a Fornovolasco (LU), sistemazione.
Escursione
dal paese di Aleva per la località da cui si godrà lo spettacolo
del doppio tramonto.
La
cena del sabato presso il vicino
ristorante "Il rondone"
che ha proposto un ricco menù.
Dopo
cena,
presso la sala convegni dell'Ostello, spettacolo
dedicato
alla festa dell'equinozio,
gratuito.
PROGRAMMA
DOMENICA
22
marzo:
lezione
di yoga, colazione, escursione a S. Pellegrinetto e Gallatoio.
Il
pranzo della domenica è al sacco ed il
ristorante "Il rondone"
potrà, su richiesta, preparare panini
od altro, da pagare a parte.
Il
rientro è previsto intorno
alle ore 17 a Ponte a Moriano.
PARTICOLARI
ESIGENZE ALIMENTARI
Il
ristorante "Il rondone" è attrezzato per soddisfare
particolari esigenze alimentari; è sufficiente informarli in
anticipo al n° 0583
722
018
Menù della cena del sabato sera:
Menù della cena del sabato sera:
Antipasto: affettati della casa, pasta fritta, crostini, tortine di patate, olive, farro, ecc;
Primo: tortelli fatti in casa al ragù, Maccheroni fatti in casa al ragù di trota, ravioli burro e salvia fatti in casa ;
Secondo: spezzatino di maiale e pollo in umido o trote al forno
Contorno: patate arrosto e insalata
dolce: crema catalana e panna cotta
Bevande: prosecco di benvenuto, acqua, vino, caffè, limoncello
ABBIGLIAMENTO
ed ATTREZZATURA
:
Zaino
giornaliero, abbigliamento idoneo (si consiglia di vestirsi a
strati), pantaloni lunghi,
giacca a vento, torcia
o lampada frontale,
ciabatte,
kit
per l'igiene personale;
tappetino
o
coperta per
le attività yoga.
Un foulard od
un qualsiasi altro capo d'abbigliamento di colore rosso
o arancione per sottolineare
la festa solare
dell'Equinozio. Sono
necessarie calzature da trekking,
consigliati
i bastoncini da trekking.
E' sconsigliato
portare contenitori di vetro.
STRUTTURA:
L'Ostello
Alpi Apuane ha il parcheggio auto,
è situato
poco sopra il paese di Fornovlasco sulla strada che porta alla grotta
del Vento, comune di Fabbriche di Vergemoli LU.
Per
chi usufruisce della struttura il
costo
di mezza
pensione è di 35
€ e
comprende la cena,
il pernottamento
e la prima
colazione,
da pagare direttamente alla struttura. Chi dorme in ostello porta il
sacco a pelo o il sacco letto. Lenzuola e coperte sono comunque disponibili gratuitamente.
QUOTA
DI PARTECIPAZIONE: 25,00
€ per le
due giornate di escursione con
servizio di guida ambientale escursionistica
assicurata AIGAE. La quota non comprende le spese di trasporto, vitto
e alloggio nella struttura. E’ possibile partecipare anche per
solo 1 giorno
con una quota di 15 €.
La
Guida Ambientale Escursionistica Stefano Pucci è un
profondo conoscitore delle Alpi Apuane, fotografo, botanico, storico,
ricercatore di Incisioni Rupestri Apuane, ha realizzato diversi
documentari storici e naturalistici per far conoscere tutti gli
aspetti delle Alpi Apuane definite montagne “Uniche e
Irripetibili”.
L'insegnante
di yoga Enzo
Girolami www.enzogirolami.com
è
abilitato
all'insegnamento
dalla Bihar School of Yoga di Mungheer (India),
socio ordinario
YANI( associazione italiana insegnanti yoga);
Operatore di Attività Motorie abilitato dal CONI e dalla Regione
Toscana.
Condurrà
le sessioni di yoga ed il rito del fuoco,
pratiche brevi durante
gli spostamenti per favorire la gestione energetica personale, la
sintonia
con se stessi, col gruppo e con l'ambiente circostante.
Partecipa a titolo gratuito. Chiede a tutti i partecipanti di
contattarlo per portare piccoli oggetti che renderanno più bella la
festa.
PER
INFORMAZIONI
:
Entro
il 18 Marzo ore 19.
Per
informazioni
yoga:
Enzo
Girolami 340
371
5368
enzovincente@gmail.com
La
guida si riserva di modificare il percorso e il programma in caso di
necessità.
A
tutti gli iscritti verrà inviata una dispensa esplicativa
riguardante lo yoga
e l'equinozio primaverile.